MINIRUGBY categorie U6 – U8 – U10 – U12

Under 6 nati nel 2013 -2014
Under 8 nati nel 2011 -2012
Under 10 nati nel 2009 -2010
Under 12 nati nel 2007 -2008

ALLENAMENTI
Gli allenamenti si svolgono il Lunedi e Giovedi dalle 18:00 alle 19:30

ALLENATORI Under 6
….
….
….

Dirigenti
….
….
ALLENATORI Under 8
….
….
….

Dirigenti
….
….
ALLENATORI Under 10
….
….
….

Dirigenti
….
….
ALLENATORI Under 12
….
….
….

Dirigenti
….
….

Direttore Tecnico Minirugby
Manfredi Musmarra

Lavoro di squadra
Il gioco di squadra è una componente essenziale di questo sport. Tutti i nuovi membri sono benvenuti perché lavorare come una squadra arricchisce la vita di tutti. Non c’è individualismo: si lavora per la squadra, non per se stessi, fuori e dentro il campo. Si è orgogliosi di fare parte della propria squadra, fare affidamento sugli altri e capire che ogni singolo giocatore ha un preciso ruolo da cui tutti gli altri dipendono. Come organi vitali di un corpo unico, chi gioca a rugby ha la responsabilità di dare il massimo per far funzionare tutta la squadra.

Rispetto
Il rispetto reciproco forma le basi. Si ha la massima stima per il rugby, i suoi valori, le sue tradizioni e il guadagnare il rispetto degli altri in base a quello che si fa. Si rispettano gli arbitri e si accettano le loro decisioni. Si rispettano gli avversari e i loro tifosi. Si da valore ai propri allenatori e coloro che creano e portano avanti i club con amore.

Divertimento
Si gioca e si segue il Rugby per divertirsi. Si incoraggiano i giocatori a divertirsi nel gioco e nell’allenamento. Il rugby permette di adottare uno stile di vita sano e di sviluppare abilità di vita. Per questo si salvaguardano i giovani giocatori e si aiutano a divertirsi.

Disciplina
La forte disciplina caratterizza questo sport dove si assicura uno sforzo fisico controllato con giocatori onesti e leali. Si ubbidisce alle leggi del gioco che assicurano un gioco completo ed eccitante. L’aspetto della disciplina protegge il rugby e ne rafforza i valori. Leggi e regolamenti sportivi vengono attentamente osservati.

Sportività
La sportività è la base su cui il Rugby è stato costruito. Si sostiene la tradizione del rugby di cameratismo con i compagni di squadra e avversari. Si osserva il fair play dentro e fuori dal campo, si è generosi nella vittoria e dignitosi nella sconfitta. Si gioca per vincere, ma non a tutti i costi e si riconoscono gli sforzi e i risultati.

Per qualsiasi informazione sulla scuola rugby, potete scriverci all’indirizzo mail oppure telefonarci ai numeri in basso. Sarà nostro piacere rispondere ad ogni vostra richiesta.

Segreteria 0577 52341 mail info@sienarugbyclub.it